L'Associazione Italiana Tecnologie Additive (AITA), gruppo con genesi e vocazione simile alla nostra, in seno alla Unione Costruttori Macchine Utensili (UCIMU), ha avuto il suo primo convegno, del quale rende disponibili il programma dei relatori e le presentazioni PDF, direttamente sul sito
Piattaforma di collaborazione e divulgazione dei gruppi di interesse AITEM: rete aperta di ingegneri, ricercatori e esperti nella concezione, industrializzazione e produzione con tecnologie additive
giovedì 29 gennaio 2015
Convegno AITA UCIMU
Etichette:
Additive Manufacturing,
AITA,
Fabbricazione additiva,
tecnologie additive,
UCIMU
mercoledì 28 gennaio 2015
Web meeting Skype per finalizzare i convegni di Marzo 2015
Hanno partecipato
Paolo Priarone (PoliTO)
Marco Clemente (CadManager)
Alessandro Fortunato, Giampaolo Campana, Alessandro Ascari (UniBO)
Salvatore Balestrino, Andrea Rossi, Michele Lanzetta (UniPI)
Si sono giustificati Gualtiero Fantoni, Gianluca Percoco, Paola Ginestra, Antonio Fiorentino, Bianca Maria Colosimo, Barbara Previtali, Luca Tomesani, Andrea Cantarutti, Armando Razionale, Sandro Barone
Gli argomenti trattati nel meeting sono sintetizzati nella pagina dei Convegni 2015 aggiornata con
- una breve storia della convenzione Senaf - Tecniche Nuove e il gruppo Additive Manufacturing
- l'interazione con il gruppo Promozione L@ser
Paolo Priarone (PoliTO)
Marco Clemente (CadManager)
Alessandro Fortunato, Giampaolo Campana, Alessandro Ascari (UniBO)
Salvatore Balestrino, Andrea Rossi, Michele Lanzetta (UniPI)
Si sono giustificati Gualtiero Fantoni, Gianluca Percoco, Paola Ginestra, Antonio Fiorentino, Bianca Maria Colosimo, Barbara Previtali, Luca Tomesani, Andrea Cantarutti, Armando Razionale, Sandro Barone
Gli argomenti trattati nel meeting sono sintetizzati nella pagina dei Convegni 2015 aggiornata con
- una breve storia della convenzione Senaf - Tecniche Nuove e il gruppo Additive Manufacturing
- l'interazione con il gruppo Promozione L@ser
venerdì 16 gennaio 2015
2a Presentazione del gruppo Additive Manufacuturing al Consiglio Direttivo Aitem [Roma]
Coordinamento e gruppo di lavoro
Genesi
Competenze- incarico: 10 Dicembre 2013
- nuovo regolamento sezioni: 14 Marzo 2013 (aggiornato 4 Giugno 2014)
- circolare Aitem apertura campagna acquisti: 9 Giugno 2014
- inizio attività primo web meeting: 14 Luglio 2014
- workshop Aitem Rimini: 8-9 Settembre 2014
- presentazione al Consiglio Direttivo: 13 Novembre 2014
- Questo sito (Google blogger)
- Versione mobile, incorporabile in sito Aitem
- Web meeting (strumenti)
- Social (Gruppo Linkedin, Twitter #AdditiveManufacturingItaly)
- Mailing list (amitaly@googlegroups.com)/Forum
- Ricerca e Laboratori
- Aziende e Mercato (Cirp, AITA)
- incontri ca. mensili, 45 minuti
- frequenza 40%
Attività condotte nel 2014
Sintetizzate nella prima presentazione al CD a Pisa- confermata partecipazione alle due fiere e al convegno Aitem come da programma
- estesa mappatura mercato, in conseguenza dell'evoluzione del Progetto H2020
Indici monitoraggio secondo regolamento
- 30 membri, livello di interesse
- ricerca accademica - applicazione industriale
- aziende start-up
- censimento interno per pubblicazioni e proposte
Proposta attività per il 2015
Conclusioni e prospettive future
- partecipazione ai progetti europei come gruppo (consorzio interuniversitario)
- interazione con altre sezioni e competenze già in Aitem
- processo innovativo
Nella presentazione da parte dei gruppi Aitem al Consiglio Direttivo riunitosi a Roma è emerso chiaramente che l'Additive Manufacturing è una tematica presente anche in altri gruppi, che hanno citato esplicitamente iniziative, quali laser (convegno di Aprile a Bari), micro (convegno Euspen), tecnologie aeronautiche (attività EBM) ecc.
Considerata l'ambizione Aitem di eccellere in ciascuna delle sezioni, incluso l'Additive Manufacturing, visto il momento particolare di interesse non solo industriale ma anche popolare, diventano particolarmente utili le sinergie tra i vari gruppi che possiedono al loro interno le specifiche competenze relative a varie tecnologie Additive nei rispettivi settori, considerato che non è preclusa ai singoli membri l'appartenenza a più gruppi ed è interesse di tutti i coordinatori convogliare risorse nelle diverse iniziative di confine.
Queste finalità risultano condivise dai rispettivi coordinatori dei gruppi e quindi forniscono un nuovo impulso per il gruppo Additive Manufacturing.
Iscriviti a:
Post (Atom)