giovedì 13 novembre 2014

Presentazione del gruppo Additive Manufacuturing al Consiglio Direttivo Aitem [Pisa]

Premessa

Il gruppo, focalizzato su una tematica viva per il settore Aitem, è stato stimolato dalla Presidenza Aitem alla fine del 2013, affidando l'incarico al prof. Michele Lanzetta.
Nel corso dei successivi mesi si è definito il nuovo regolamento per gruppi e sezioni, con nuovi, più stringenti, vincoli.

Attività 2014

Il gruppo ha stabilito un sito, per facilitare la collaborazione tra i membri, che racconta le attività svolte

  • raccolto adesioni, che sono arrivate a 25 membri, da 6 università e 2 aziende
  • definito un nome
  • creato un logo
  • elencato le proprie finalità, coniugando quelle previste dal citato regolamento
  • si è riunito già tre volte in web conference tra Giugno e Ottobre 2014 con una partecipazione media pari al 40%
  • ha presentato le proprie attività al Workshop Aitem di Settembre 2014 a Rimini concludendo con il video di Crozza
  • ha instaurato una connessione con il gruppo Virtual/Digital Manufacturing di fatto condividendo il sito
  • il tema Additive Manufacturing è stato incluso nella Summer School di Palermo a Ottobre 2014

Ricerche

I membri più strettamente legati alla tecnologia hanno censito le proprie attrezzature che delineano un parco con circa una decina di macchine prevalentemente per FDM (valore tra 1 e 10 mila euro) e per SLS (valore tra 10 e 100 mila euro).

Anche le competenze, suddivise su 12 temi prioritari, sono prevalentemente concentrate su queste due tecnologie additive e mostrano un buon grado di sovrapposizione tra i membri di diverse sedi.
I temi riguardano sia lo sviluppo delle tecnologie FDM, SLS e additive in genere (finiture, reverse engineering, formati digitali), sia loro campi di applicazione.

Aziende

Il panorama mondiale nel settore, censito dai membri, vede pochi nomi noti tra gli sviluppatori di tecnologie, come la Stratasys che ha assorbito tante aziende non solo FDM. Vi è poi il noto fenomeno delle macchine di derivazione RepRap e i FabLab.
Oltre ai due membri del gruppo di provenienza aziendale citati, peraltro già soci Aitem, vi sono alcune aziende potenzialmente interessate alle attività, anche se di piccola dimensione. Ma vi è soprattutto una forte spinta dall'interno a consolidare le tematiche in modo da renderle trasferibili.

Attività 2015

Si prevede di confezionare un progetto Horizon2020 per il bando di Aprile, si stanno definendo tematiche comuni di ampio respiro.
Presentazione al STC E Cirp a Parigi il 20 Febbraio.
Si parteciperà ad una iniziativa pubblica (convegno della durata di ca. 2 ore e 1 ora rispettivamente) alla Fiera MecSpe di Parma (target aziende meccaniche) e Fieramilanocity (target orizzontale) e ad una giornata in collaborazione con il gruppo Virtual/Digital Manufacturing. Si raccoglieranno candidature per presentazioni in due parti: ricerche dei membri trasferibili e casi di studio di aziende vicine o da avvicinare.