lunedì 8 settembre 2014

Partecipazione Workshop Aitem 8-9 Settembre 2014

In occasione del Workshop Aitem presso

Hotel Holiday Inn
Viale Vespucci 16
Rimini

Presentazione del gruppo di interesse

Lunedì 8 Settembre 2014 h 17

come riportato sul programma, scaricabile nella sezione Documenti, insieme al file della presentazione (prima bozza) e al poster, aperti a contributi e commenti

Riunione del gruppo

Martedì 9 Settembre 2014 h 14-16:30 (orario e sala da confermare Lunedì 8)

Gli argomenti in discussione riguarderanno la programmazione delle attività
  1. Censimento interno ed esterno al gruppo sull'Additive Manufacturing
  2. Pubblicazioni in collaborazione
  3. Temi portanti e referenti
  4. Coinvolgimento aziende
  5. Domande di finanziamento
  6. Giornate tematiche
Web conference, con modalità simile alla precedente, per coloro che non potranno essere presenti di persona

Presentazione del gruppo e moderazione della riunione in loco a cura di Gianluca Percoco del Politecnico di Bari e in collegamento con Michele Lanzetta dell'Università di Pisa

Registrazione sia per coloro che saranno presenti di persona, sia in web conference (specificare nel campo Job Title "presente" oppure "web")

Partecipanti Rimini
  • Giovanni Moroni, Politecnico di Milano
  • Paolo Bariani, Padova
  • Antoniomaria Di Ilio, L'Aquila
  • Paolo Chiabert, Politecnico di Torino
  • Luca Settineri, Politecnico di Torino
  • Francesco Veniali, Roma La Sapienza
  • Gianluca Percoco, Politecnico di Bari
  • Andrea Cantarutti, Advantech
Il prof. Percoco ha richiesto la compilazione urgente del form on-line per il censimento laboratori, dato che il primo passo da fare per la costituzione del gruppo è il censimento dei laboratori italiani ed esteri che si occupano di AM.
A questo proposito I proff. Bariani e Moroni hanno chiesto di completare il form con le voci “competenze” ed “interessi”, dato che anche in assenza di una specifica macchina di fabbricazione additiva è possibile investigare il tema dell’AM ad esempio con le misure 3D

Inoltre, su sollecitazione dei Proff. Bariani, Moroni e Settineri, si è scelto di definire le aree ed i referenti di area a valle della compilazione del form online da parte degli interessati al gruppo
 
Per quanto riguarda i temi di ricerca, Il prof. Settineri ha invitato il gruppo a riflettere sul ruolo del nostro settore all’interno del dominio AM, caratterizzato da una elevata interdisciplinarietà
Il prof. Bariani ha individuato dei buoni margini di ricerca in diversi campi tra i quali la individuazione dei parametri ed ottimizzazione di processo e l’integrazione di più tecnologie
Il prof. Percoco ha aggiunto ai precedenti temi quello della ottimizzazione topologica
Il prof. Di Ilio ha espresso l’idea dell’esistenza di altri ampi margini di lavoro nella ricerca di applicazioni sempre nuove

Partecipanti Web
  • Alberto Boschetto, Roma La Sapienza
  • Luana Bottini, Roma La Sapienza
  • Gianni Campatelli + Dottorando, Firenze
  • Paola Ginestra, Brescia
  • Michele Lanzetta, Pisa
Hanno dato disponibilità
  • Alberto Boschetto, FDM
  • Paola Ginestra, Biomedicale
  • Gianni Campatelli, Hybrid Machining
  • Michele Lanzetta, Shape Deposition Manufacturing
ad istruire i temi prioritari e integrare il DB aziende e i laboratori con le attrezzature/competenze per gli specifici temi

Ogni sede/referente dovrebbe individuare un'azienda interessata

La successiva riunione in Ottobre, in data da definire tramite Doodle, focalizza i temi prioritari e viene istruita tramite la compilazione dei database citati

mercoledì 3 settembre 2014

FDM @ Roma La Sapienza

L'Ing. Alberto Boschetto presenta sinteticamente le attività del gruppo che ha costruito sul Fused Deposition Modeling:

  • Tre modelli di rugosità (IJAMT, RPJ)
  • Un modello delle tolleranze (IJAMT)
  • Un capitolo di un libro internazionale (IGI GLOBAL)
  • Un capitolo di un libro italiano
  • Reviewer di riviste internazionali esclusivamente per AM (RPJ, IJAMT, Surface Engineering, Powder Technology). Circa 5 all’anno.
  • Una pubblicazione sull’ispessimento di superfici per AM (RPJ).
  • Alcune pubblicazioni su RPJ, Unione Matematici Italiani, Material Forming, Key Engineering, etc. tutte inerenti il FDM; ovviamente una certa quantità di convegni non solo di tecnologia ma anche di comunità diverse come quella dei matematici, dei fisici, dei materialisti, dei medici, dei ciechi.

Il gruppo

  • 3 dottorandi, 
  • 2 borsisti, 
  • nessun tecnico

Effettua correntemente piccole produzioni, con veri e propri interventi di riprogettazione del pezzo, ovviamente anche in termini di tolleranze. Hanno fabbricato pezzi funzionali per l’aeronautica, le macchine, micro turbine idrauliche, parti biomedicali, trocar, manipolatori uterini, chassis per elettronica, specchietti di automobili, supporti per lavorazioni, giranti per ventilatori assiali. Di prototipi solo per motivi di assemblaggio o come mock-up durante la progettazione, innumerevoli.
Nel 2014 ha iniziato la costruzione di una nuova macchina di FDM completamente aperta da tutti i punti di vista (meccanico, elettrico, elettronico, informatico). L'ing. Boschetto è esperto internazionale di Mathematica della Wolfram e di analisi dell’immagine, che combina spesso in queste attività. Tuttavia le capacità di modellazione partono sulla carta e pervengono a vari software che, di volta in volta, sono nuovi per giungere ad una congrua attività sperimentale (ad esempio solo per l'articolo sul primo modello di profili 3D ha effettuato 3568 misure di rugosità su ABS, ABS-Plus, Policarbonato, Ultem). Svolge tutte le attività sopramenzionate in prima persona: scrive codici, costruisce macchine, misura, sperimenta. E' l'unico ricercatore al mondo ad aver acquistato un rugosimetro Taylor Hobson senza software di comando. (Come drawback si ferisce: 5 volte al pronto soccorso in un solo anno).
Il laboratorio, Prototipazione Rapida e Reverse Engineering, è iscritto da due anni al Wohler Report (2013, 2014) che, come è noto, annovera i centri di eccellenza di prototipazione rapida.