domenica 30 novembre 2014

I nostri convegni 2015

Nella sezione Documenti: convenzione, programma, brochure informativa, presentazioni ecc.

Il gruppo è stato invitato ad organizzare il convegno

UNIverso→ Virtual, Digital e Additive Manufacturing
i ricercatori universitari incontrano→ le aziende

all'interno dei seguenti eventi
  1. 3DPrintHubFieraMilano, Milano 5-7 Marzo 2015, target ampio spettro, Venerdì 6 Marzo 2015 ore 11-13:30, sala da 50 posti, programma
  2. MecSpeFiere di Parma, Parma 26-28 Marzo 2015, target aziende meccaniche, Venerdì 27 Marzo 2015 ore 11-13:30, 3DPrintHub Arena Pad. 6 – Stand K18, programma
  3. convegno biennale Aitem, Palermo 7-9 Settembre 2015, sessioni parallele con la presentazione di lavori frutto di collaborazione tra Università o con aziende del settore, questa sessione è stata proposta d'ufficio in quanto gruppo di interesse, sarà inserita in serie (non in parallelo) a quella sul Virtual/Digital Manufacturing per consentire la partecipazione a entrambe

In preparazione:
Workshop Digitale e Virtuale in Progettazione e Produzione, Rovigo e altre giornate con il gruppo Virtual/Digital Manufacturing

Considerate le parziali sovrapposizioni sulle finalità degli eventi (taglio industriale in tutti i casi) e la coincidenza delle scadenze, è a comune la raccolta dei temi da presentare, utilizzando il modulo in fondo a questa pagina
Le proposte raccolte, sono pure in calce

3DPrintHub e MecSpe

Considerata l'attualità dei temi, queste vetrine rappresentano un'opportunità molto importante per l'Aitem, per il gruppo e per i singoli membri
Le presentazioni hanno un taglio divulgativo
Possono contenere una eventuale parte introduttiva per illustrare il processo AM trattato
I lavori presentati sono bilanciati su due tipi:
  1. ricerche dei membri trasferibili in ambito industriale (no ricerca accademica)
  2. casi di studio di aziende vicine, sempre trattati dai membri o dalle aziende stesse. Può essere l'occasione per avvicinare aziende attive nel settore, facendoci carico della responsabilità sulla qualità della presentazione, che non deve avere un taglio (solo) pubblicitario
Il gruppo Tecniche Nuove, nostro partner, che con decine di riviste specializzate, l'acquisizione di Business Media, il settore tecnico del Sole 24 ore, siti tematici e fiere, con Senaf ha un'ampia e diversificata vetrina, accoglie generosamente nostri contributi di contenuto, occupandosi di tutti gli aspetti organizzativi.

Stand a 3DPrintHub

Il prof. Luca Tomesani dell'Università di Bologna ha proposto di tenere uno stand a comune con il nostro gruppo alla fiera 3DPrintHub a Milano, su ulteriore stimolo Senaf.

Promozione L@ser nella persona della prof. Barbara Previtali del Politecnico di Milano ha dato disponibilità a presidiare uno stand sciogliendo in tal modo la riserva rispetto a questo gravoso impegno per il nostro gruppo che è ancora alle prime armi.
Dunque il gruppo Additive Manufacturing è stato presente anche con un suo primo stand al 3DPrintHub. Il contenuto dello stand è dettagliato qui.

Convegno Aitem

Dalla circolare Aitem. Segnalare entro il 30 Novembre 2015:
  • Titolo della sessione (il chairman della sessione sarà il coordinatore della sezione/gdi);
  • Numero di lavori da sottoporre al comitato scientifico per la pubblicazione sugli atti del congresso facenti parte della sessione;
  • Numero di interventi di presentazione (lavori non pubblicati sugli atti del congresso) facenti parte della sessione;
Gli abstract dei lavori da sottoporre al comitato scientifico devono essere prontamente caricati sul sito web (entro il 30 Novembre 2015), ove non fossero stati già sottoposti (nel qual caso basta segnalare alla segretaria Aitem quali siano gli abstract da considerare per la sessione).


Le proposte presentate

Ingrandisci in una nuova finestra.



Modulo per inserire proposte

Prima raccolta adesioni esplorativa: 30 Novembre 2015
Seconda raccolta adesioni per 3DPrintHub dal 5 al 7 Marzo 2015, inclusa partecipazione in un nostro stand: Lunedì 26 Gennaio 2015
Terza raccolta adesioni per MecSpe dal 26 al 28 Marzo 2015: 21 Marzo 2015

Ingrandisci in una nuova finestra.



martedì 25 novembre 2014

Un consorzio interuniversitario su Additive Manufacturing

Luca Settineri ha proposto allo scorso CD Aitem la sperimentazione in oggetto con il nostro gruppo alla quale la presidente Elisabette Ceretti ci incoraggia.

Ci sono vari benefici:

  • facilitare la partecipazione di membri da più sedi a progetti di finanziamento e altre iniziative
  • proporsi all'esterno con una immagine compatta e più forte di un singolo gruppo o ateneo
Il consorzio interuniversitario ha sede in un dipartimento/ateneo e ne condivide il bilancio, quindi l'aggravio è relativo, se vi sono entrate vi è attività amministrativa, ma essa produce comunque un ritorno economico per la sede in oggetto.

E' da valutare la politica di accettazione dei diversi dipartimenti/atenei ad ospitare la sede del consorzio.

L'amministrazione universitaria contempla un'attività commerciale (conto terzi) che permetterebbe operatività aggiuntiva.

La soluzione di una organizzazione esterna all'università, a fronte di una maggiore flessibilità operativa, comporta però:
  • una maggiore complessità amministrativa della quale i membri si dovrebbero fare carico
  • la necessità di costituire una struttura organizzativa e il reperimento costante di fondi per mantenerla
  • un rischio di impresa
Interessanti nomi a dominio per creare un sito e definire una sigla riconoscibile come CIVAM e CIDAM sono al momento disponibili.

martedì 18 novembre 2014

Progetto Horizon 2020 (quarto web meeting)

Quarto web meeting Skype Mercoledì 18 Novembre ore 10-10:45

Partecipano Colosimo, Percoco, Boschetto, Fiorentino, Cantarutti; da Pisa: Failli, Rossi, Razionale, Balestrino e Lanzetta. Settineri, Priarone, Campatelli hanno letto tardi il promemoria della mattina stessa, la data era stata fissata due settimane prima.

Comunicazioni:
  • Presentazione gruppo al CD Aitem. Lanzetta riferisce informalmente che l'attività è stata apprezzata e si è aperto un dibattito più ampio sulla focalizzazione industriale dei gruppi
  • Giornate pubbliche 2015 (in fondo alla pagina sulla Presentazione). Colosimo riferisce che all'ultima BIMU la conferenza AM era molto frequentata e quindi potrebbe diventare un boomerang se non risponde alle attese. Percoco può partecipare solo ad uno dei due eventi entrambi in Marzo, per l'addensarsi di altri eventi, dunque ci si potrebbe suddividere tra colleghi l'onere di illustrare i lavori di altri gruppi. Lanzetta organizza la raccolta delle proposte
  • Inserimento su sito Aitem. Cantarutti pone l'esigenza di animare il gruppo Virtual come avviene per il gruppo Additive
La discussione sulle ipotesi di progetto H2020 seguono su sezione riservata.