Ci sono vari benefici:
- facilitare la partecipazione di membri da più sedi a progetti di finanziamento e altre iniziative
- proporsi all'esterno con una immagine compatta e più forte di un singolo gruppo o ateneo
Il consorzio interuniversitario ha sede in un dipartimento/ateneo e ne condivide il bilancio, quindi l'aggravio è relativo, se vi sono entrate vi è attività amministrativa, ma essa produce comunque un ritorno economico per la sede in oggetto.
E' da valutare la politica di accettazione dei diversi dipartimenti/atenei ad ospitare la sede del consorzio.
L'amministrazione universitaria contempla un'attività commerciale (conto terzi) che permetterebbe operatività aggiuntiva.
La soluzione di una organizzazione esterna all'università, a fronte di una maggiore flessibilità operativa, comporta però:
- una maggiore complessità amministrativa della quale i membri si dovrebbero fare carico
- la necessità di costituire una struttura organizzativa e il reperimento costante di fondi per mantenerla
- un rischio di impresa
Interessanti nomi a dominio per creare un sito e definire una sigla riconoscibile come CIVAM e CIDAM sono al momento disponibili.