Prot.tv/ML/5206-2014
Circ.n. 528-2014
Gentile Socio,
Il tema dell'additive manufacturing sta ricevendo un nuovo impulso in ambito industriale, con il nome di 3D Printing, grazie alla rapida diffusione di macchine FDM economiche derivate dal progetto open source RepRap.org.
La grande opportunità di dare risposte alle aziende che incalzano, può diventare una sfida a trasferire o almeno conciliare le nostre numerose iniziative di ricerca già esistenti nel campo del rapid prototyping.
Per costituire un gruppo di interesse AITeM sull'argomento, da trasformare eventualmente in sezione, è possibile manifestare senza indugio la propria disponibilità con una semplice registrazione all'indirizzo
Allo stesso indirizzo è gradita anche una indicazione sul nome per battezzare il gruppo in corso di attivazione.
Un primo obiettivo è quello di condividere iniziative individuali di tutti gli aderenti
- per facilitare lo scambio e quindi la creazione di una rete interna di collaborazione e
- aumentare la massa critica e quindi migliorare la visibilità verso l'esterno,
puntando sugli strumenti di comunicazione on-line (nel "cloud"), es. con blog, collaborando a portali tematici, Linkedin e strumenti simili che i singoli Soci vorranno portare in dote.
A disposizione per maggiori chiarimenti ai recapiti in calce, un caro saluto,
Michele Lanzetta
Manufacturing processes I & II
Statistical Methods for Process Control
University of Pisa - Dept. of Civil and Industrial Eng. (DICI)
Largo Lazzarino - 56122 Pisa Italy
Ph.: +39-050-22.181.22 /. 23 / .41 / .78
Mob.: +39-320-42.121.72
Largo Lazzarino - 56122 Pisa Italy
Ph.: +39-050-22.181.22 /. 23 / .41 / .78
Mob.: +39-320-42.121.72