lunedì 14 luglio 2014

Primo web meeting del gruppo

Data prescelta dal gruppo tramite Doodle (sondaggio chiuso).

Lunedì, 14 Luglio 2014 ore 16:20-17:40

Invito aperto a tutti i soci Aitem.

Al momento il gruppo conta 22 iscritti.

Strumento per web conference scelto tramite Doodle (sondaggio permanentemente aperto).
Collegamento tramite MIT Webex Cisco.
Registrazione obbligatoria per partecipare qui.

Membri registrati:
 Alberto Boschetto  alberto.boschetto@uniroma1.it  University of Rome La Sapienza
 Andrea Rossi  andrea.rossi@dimnp.unipi.it  DICI, Università of Pisa
 Armando Razionale  a.razionale@ing.unipi.it  DICI
 Gianluca Percoco  gianluca.percoco@poliba.it  Politecnico di Bari
 Gianni Campatelli  gianni.campatelli@unifi.it  University of Firenze - DIEF
 Luca Settineri  luca.settineri@polito.it  Politecnico di Torino
 Mario Coppola  mcoppola@foxbit.it  Fox Bit
 bianca maria colosimo  biancamaria.colosimo@polimi.it  politecnico milano
 paola ginestra  paolaserena.ginestra@gmail.com  Università degli studi di Brescia
Michele Lanzetta lanzetta@unipi.it Università di Pisa, Ingegneria Civile e Industriale DICI

Giro di tavolo, presentazione dei presenti e di coloro che non hanno potuto partecipare: Antonio Fiorentino, Giancarlo Caprino, Alessandro Franco, Luca Romoli.

Breve storia del gruppo: incarico al proponente, nuovo regolamentoworkshop Aitem, consolidamento in sezione, finalità (da integrare tramite i commenti per proporre il documento all'Aitem)

Giro di tavolo, proposte dei membri:

  • Partecipazione Horizon 2020
  • Collaborazione biomedicale Brescia - Pisa
  • Applicazione SDM a asportazione di truciolo su macchine ibride
  • Ottimizzazione energetica
  • Coinvolgimento aziende


Proposte per strumenti di collaborazione web (sacrificare un po' di forma a vantaggio dell'efficienza):
  • sito (da incorporare nel sito Aitem)
  • mail to blog
  • follow by mail (utilizzando l'apposita casella in calce a questo sito)
  • forum/mailing list googlegroups - gruppo ristretto
  • gruppo linkedin (nome: Additive Manufacturing Italy) - gruppo aperto come Cirp e Aitem
  • twitter, facebook - si attendono volontari
  • web conference - snelle
  • sondaggi (Doodle, moduli) - tempi rapidi di risposta

Censimento interno (laboratori) e esterno (aziende e centri di ricerca, nazionali e internazionali) al gruppo:
  • brevi pagine dei gruppi (mail to blog)
  • modulo su sito (in preparazione)

Potenziamento gruppo:

Collegamento con Aitem: Luca Settineri (membro direttivo)

Sottogruppi (prematuro):
  • biomedicale