Prende il via il CIRAM Centro Interuniversitario di Ricerca per l'Additive Manufacturing, coordinato per il primo triennio dal Prof. Ing. Luca Iuliano del Politecnico di Torino, con l'adesione di piccole e grandi sedi universitarie da tutto il territorio nazionale
Il Vicerettore per la Pianificazione del Politecnico, Prof. Ing. Luca Settineri, che ha fortemente voluto il progetto, ha battezzato l'iniziativa nella sala CDA assieme al Vicerettore per la Ricerca, Prof. Ing. Stefano Paolo Corgnati, accogliendo i rappresentanti universitari: Prof. Ing. Antonino Squillace (Università di Napoli Federico II), Prof. Ing. Luigi Maria Galantucci (Politecnico di Bari), Ing.
Ing. Luca Giorleo (Università di Brescia), Prof. Ing. Michele Lanzetta (Università di Pisa), Prof. Ing. Gianni Campatelli (Università di Firenze), Prof. Ing. Fabrizia Caiazzo (Università di Salerno),
Prof. Ing. Elena Bassoli (Università di Modena e Reggio Emilia) e Prof. Ing. Paolo Minetola, Ing. Alessandro Salmi, Ing. Manuela Galati, Ing. Flaviana Calignano e Ing. Eleonora Atzeni (Politecnico di Torino)
Oltre alle formalità e celebrazioni del caso, l'incontro è stato accompagnato da un momento conviviale nel ristorante universitario e da una visita al Centro IAM@PoliTo, uno dei più all'avanguardia a livello internazionale, frutto di oltre 10 milioni di investimenti in macchine per la produzione e per l'esecuzione di prove all'avanguardia su componenti e materiali
Il CIRAM nasce in seno all'AITeM Associazione Italiana Tecnologie Manifatturiere e dal gruppo AMItaly, dove i processi additivi sono oggetto di ricerche dagli anni 90 per la prototipazione rapida
L'Additive Manufacturing è considerata una tecnologia emergente, uno dei fattori abilitanti di Industria 4.0. Oggi l'attenzione crescente da parte dell'industria e da nuovi ambiti di ricerca (si pensi ad esempio ai settori biomedico, civile, ai polimeri ecosostenibili, alla stampa 3D da scrivania ecc.) estende lo spettro delle ricerche con il solo limite dell'immaginazione umana
Anche verso questa nuova frontiera, l'esperienza e il rigore dei membri e dei laboratori CIRAM può rappresentare un riferimento di competenze e attrezzature per lanciare l'esplorazione verso nuove potenzialità applicative per prodotti e servizi