sabato 1 ottobre 2016

Tavola rotonda MOVET Firenze Sabato 1 Ottobre 2016

L’additive manufacturing per l’innovazione prodotto. Accessibilità e opportunità per le PMI nell’industria Automotive, nell’Energetica e negli altri settori: considerazioni economiche e approfondimenti tecnologici
Rendere moderna e competitiva l’artigianalità Italiana per ritornare leader di mercato.

La crescente sfida delle economie emergenti sui mercati manifatturieri sta ormai da lungo tempo evidenziando come una politica di riduzione dei costi di produzione vada inesorabilmente a discapito del tessuto economico delle PMI italiane. La riconosciuta capacità manifatturiera di alto valore aggiunto dell’imprenditoria italiana ha risentito e continua a subire un simile scenario, incapace di fronteggiare una concorrenza le cui regole di ingaggio sono talvolta discutibili. In un simile contesto è necessario sviluppare strumenti per le PMI in grado di coniugare, spingendone alla migliore sinergia, due termini chiave del saper fare italiano: artigianalità e innovazione. L’Additive Manufacturing risolve questa necessità come strumento di innovazione del design e di concetto di prodotto, eliminando i vincoli dei complessi e costosi sistemi di produzione convenzionale e fornendo alla PMI un potente strumento per distinguersi dalle economie dei grandi numeri e bassi costi. Questi nuovi processi introducono un livello completamente diverso di libertà di design progettuale, che permette di ripensare all’additive manufacturing non solo in ottica di prototipazione rapida, ma anche come processo di manifattura volto alla realizzazione vera e propria di “high-end products” completamente innovativi. Nel Seminario saranno evidenziate le importanti ricadute di queste tecnologie in settori economici di elevata complessità primi tra tutti l’Automotive e l’Energetico, settori caratterizzati da prodotti ad elevato valore aggiunto e altissima qualità richiesta al prodotto. Nel contesto economico moderno si evidenzieranno in particolar modo le opportunità di business che la PMI può cogliere grazie alle tecnologie Additive Manufacturing.

FIRENZE – 1 ottobre 2016
Sala Michelangelo - Hotel Albani Via Fiume, 12 – 50123 Firenze

PROGRAMMA
09.30 – 09.45 Saluti e presentazione del Seminario
Giuseppe Pozzana - Presidente MOVET Paolo CITTI – Università degli Studi Guglielmo Marconi
09.45 - 10.10 Quale futuro per il manufacturing globale alla soglia della Quarta Rivoluzione
Industriale? Sergio Rinaldi – KMD Group – Hong Kong
10.10 – 10.35 AM nell’industria dell’auto Gianmarco Giorda - ANFIA
10.35 – 11.00 L’AM per l’innovazione di prodotto: maturare un vantaggio competitivo nella PMI Toscana Carlo Cavallini – Università degli Studi Guglielmo Marconi
11.00 – 11.25 Mercato attuale e trend dei materiali metallici per la MA
Paolo Folgarait – NUMANOVA
11.25 – 11.50 AM: precisione dimensionale e finitura superficiale, uno sguardo critico per l'ottimizzazione della value stream additive Carlo Cavallini – Università degli Studi Guglielmo Marconi
11.50 - 12.15 Additive Manufacturing applicato alle turbomacchine: stato dell'arte
tecnologico Leonardo Tognarelli – GE Oil & Gas – Nuovo Pignone
12.15 - 12.40 Scelta e pianificazione di processi, cosa cambia con l'Additive Manufacturing
Michele Lanzetta – Università degli Studi di Pisa Andrea Rossi – Università degli Studi di Pisa
12.40 – 13.05 L'esperienza del Dipartimento di Ingegneria Industriale nell'Additive
Manufacturing ed il Reverse Engineering: servizi per il territorio, ricerca e trasferimento tecnologico Monica Carfagni – Università degli Studi di Firenze
13.05 – 14.10 Pausa pranzo
14.10 – 14.35 Tecnologie Direct Energy Deposition: la nuova frontiera dell’AM
Gianni Campatelli – Università degli Studi di Firenze
14.35 – 15.00 AM: Vantaggi competitivi nell'ambito dello sviluppo prodotto Power Unit.
Un case study: il monocilindro Andrea Quattrini - HPE-COXA
15.00 – 15.25 AM per il vantaggio competitivo: ottimizzazione della catena del valore
Giulio Canegallo – GE Oil & Gas – Nuovo Pignone Andrea Ciappi – Università degli Studi Guglielmo Marconi
15.25 – 15.50 Il conto economico della MA e i nuovi scenari competitive
Andrea Aparo von Flue – SEAMTHESIS
15.50 – 17.00 TAVOLA ROTONDA
Paolo Citti (coordinatore): Monica Carfagni, Carlo Cavallini, Paolo Folgarait, Sergio Rinaldi, Leonardo Tognarelli, Gianmarco Giorda, Andrea Quattrini