mercoledì 23 novembre 2016

Web meeting Novembre 2016


Mercoledì 23 Novembre 2016 ore 10-10:45, su
  1. Comunicazioni. Giro di tavolo su eventi, ricerche e congressi AM
  2. Convegno a MecSpe 23-25 Parma Marzo 2017, TechnologyHub Milano 20-22 Aprile 2017, Convegno SDM-17 Bologna 26-28 Aprile 2017, sessione AM Italy c/o CIRP ICME bis Golfo di Napoli 19-21 Luglio 2017, sessione AM convegno Aitem Pisa 11-13 Settembre 2017, Scuole Aitem di I e II livello
  3. Pubblicazioni intersede
  4. PRIN 2017
Hanno chiamato brevemente e sono assenti per lezione Giampaolo Campana UniBO, Gianluca Percoco PoliBA, Doriana D'Addona UniNA, Antonio Fiorentino UniBS

Paolo Minetola PoliTO (via mail) e Paolo Priarone PoliTO via chat, richiamano il precedente web meeting di Settembre, avendo proposto una sessione specifica relativa alla sostenibilità delle tecnologie additive nell’ambito del Convegno SDM-17 che si terrà a Bologna nel mese di Aprile organizzato dal collega e membro del gruppo Giampaolo Campana UniBO.
La comunicazione del convegno era già arrivata anche dalla segreteria AITeM.
In quanto membri del gruppo, il convegno può rientrare tra le attività del gruppo per il 2017.
La partecipazione e il contributo dei colleghi del gruppo di interesse sull’Additive Manufacturing è benvenuta.
Il testo della call specifica per la sessione sulle tecnologie additive è scaricabile qui. La scadenza per i lavori è stata estesa al 28 novembre, ma previ accordi con Paolo Minetola o Paolo Priarone, sono possibili ulteriori proroghe e avviare un processo di revisione accelerato nel rispetto delle altre scadenze indicate sul sito.

Pasquale Russo Spena UniBZ segnalare l'esigenza di svolgere in lingua inglese le prossime scuole Aitem di I e II livello, avendo spesso studenti e dottorandi interessati, ma provenienti dall’estero (soprattutto dalla Germania visto la collocazione territoriale).

Michele Lanzetta UniPI Grande attrezzatura da 400k€ cofinanziata da ateneo per stampa metallo a letto di polvere con Sezione Meccanica e Centro Piaggio (100k€). Collaborazione con Nuovo Pignone GE.
Presentazione polo regionale automotive. Presentazione al polo regionale Interni e Design (Yacht).
A Gennaio si raccoglieranno le proposte per i vari convegni al punto 2, raccogliendo i temi tramite modulo online. Sarà presente a nome del gruppo a ICME.

Continuiamo a testare materiali biologici (polimerici basso fondenti adatti a nostro laser CO2 da 50W) per il dentale - per dente o apparecchio, direttamente in positivo o tramite calco. In passato abbiamo fatto scaffold su nuovi materiali di sintesi, come attualmente UniBS (FDM) e Centro Piaggio (3DP).

Sessione al convegno Aitem su tematica AM è forse un obbligo che abbiamo, vista l'attualità della tematica, insieme a Additive 4.0. Proporrei un confronto tra casi come proposto da Paolo Priarone alla scorsa riunione in modo da facilitare la nostra interazione con le aziende, magari creando un centro di competenze e formazione per PMI che richiede una decisione collegiale.

Un costruttore di macchine è interessato a istituire un laboratorio per sperimentare con noi e potremmo proporre le tecnologie AM delle macchine future.

Prin al punto 4., l'esperienza mostra che è opportuno selezionare al nostro interno tematiche mirate e coerenti con la produzione scientifica dei proponenti, che deve essere eccellente. Abbiamo tempo per individuare uno o al massimo due squadre con questi requisiti, a differenza della scorsa scadenza che ci ha trovato impreparati.

Armando Razionale UniPI (non presente) FabLab dipartimentale. Produzione di serie nel dentale.

Antoniomaria Di Ilio UniAQ Interessata DFM con FDM in house e nuovo dottorando dedicato. E' interessato a costruzione di macchine, come UniPI (SLS), UniFI (WAM a 5 assi ibrida), PoliMI (SLM).

Bianca Colosimo PoliMI nuovo dottorando si occupano di in situ monitoring e di progettazione con disegnisti. Acquisto macchina Arcam EBM (come in Cira) in aggiunta a SLM costruita in casa e seconda in costruzione. Kickoff a Dicembre di progetto europeo con aerospaziali su produzione componente grande programma Clean Sky, si tratta di tiltrotor del convertiplano Agusta, costruzione varie parti da saldare.

Gianni Campatelli UniFI prototipo macchina a 5 assi con aziende del territorio. WAM (saldatura 3D) e simulazione. Sorgente nuova pulsata più fredda adatta ai minori spessori e minori distorsioni.

Maurizio Calabrese UniSalento ottimizzazione topologica con integrazione nuovi strumenti reticolari e trabecolari OptiStuct e solutore di Altair, Element di EnTopolgy (versione free scaricabile o comunque pro gratuita per università da rinnovare ogni 3 mesi), in fase di pubblicazione su pareti sottili e attrezzature di afferraggio.