venerdì 29 marzo 2019

MecSpe 2019

Video integrale YouTube

Post su LinkedIn





Le potenzialità della fabbricazione additiva, dal processo al ciclo di vita dei prodotti 

Workshop a ingresso libero organizzato dalla rivista Macchine Utensili in collaborazione con AMItaly (Additive Manufacturing), AITEM.org (Associazione Italiana Tecnologie Manifatturiere) e CIRAM.net (Centro Interuniversitario di Ricerca per l'Additive Manufacturing).

Venerdì 29 marzo dalle 12.45 alle 14.00 Arena Fabbrica Digitale - Tunnel dell’Innovazione, Pad.4

La fabbricazione additiva si sta dimostrando a pieno titolo una tecnologia di produzione, offrendo molteplici vantaggi che derivano dal processo stesso, oltre che dal design del prodotto e dall'uso efficiente dei materiali. Aziende e mondo accademico (Politecnico di Torino, Politecnico di Milano e Università di Pisa) si incontrano nell’arena, per confrontarsi sul tema della potenzialità della fabbricazione additiva: dal processo al ciclo di vita dei prodotti. Il Workshop avrà inizio alle ore 12.45 e verrà moderato da Daniela Tommasi, giornalista tecnica e contributors delle riviste Macchine Utensili, Utensili e Attrezzature e Stampi. Nell’ambito del dibattito interverranno le aziende: Enrico Orsi (Renishaw), Stefania Minnella (HP), Paolo Calefati (Prima Additive). Per la parte accademica interverranno: Paolo C. Priarone (Politecnico di Torino), Bianca Colosimo e Barbara Previtali (Politecnico di Milano), Michele Lanzetta (Università di Pisa)

I temi del workshop 

Ri-progettare per la fabbricazione additiva Tecnologie e soluzioni innovative per l’Additive Manufacturing L'integrazione fra tecnologia sottrattiva e additiva: la convivenza fra Additive Manufacturing e layout produttivi tradizionali Una questione di sostenibilità a 360° Il networking e la formazione Monitoraggio di processo